Scilla dimartinoi un endemismo dell’isola di Lampedusa,la sua infiorescenza assomiglia a S.peruviana nella forma ma ha fiori di colore meno vistosi con sepali bianchi e stami azzurri.
Scilla dimartinoi
pianta bulbosa della famiglia delle Asparagaceae (Hyacinthaceae) endemica dell’isola di Lampedusa vive in un area ristretta in prossimità di Capo Grecale,dove la specie è minacciata a causa del degrado ambientale.
Simile nell’infiorescenza a S. peruviana,ma con fiori meno vistosi con sepali bianchi rigati di verde e stami azzurri,ha foglie con i margini cigliati di colore verde glauco.
La pianta è a crescita autunnale,dove nell’ambiente naturale incontra un clima più favorevole,durante i mesi estivi perde le foglie e va a riposo.
Per la sua coltivazione in climi con temperature inferiori allo zero è bene mettere la pianta in vaso usando un terriccio ricco ma ben drenato.
Scilla dimartinoi si può riprodurre da seme o per divisione dei bulbi.
Lascia un commento