• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Iridaceae
  • Amaryllidaceae
  • Araceae
  • Asparagaceae
  • Hyacinthaceae
  • Liliaceae

Geofite

Sito dedicato alle piante geofite in particolare bublose

Ti trovi qui: Home / Asparagaceae / Manfreda

Manfreda

Share

Genere: Manfreda  Lindl. 1828

Famiglia: Asparagaceae

Specie: 33

Distribuzione: Messico,USA,Guatemala e Nicaragua

Le Manfreda sono un genere di piante erbacee con foglie succulente,che crescono nel sud degli Stati Uniti e centro America,spesso in zone con scarse precipitazioni,molto simili alle Agavi da cui si differenziano per essere policarpiche,hanno cormi o radici tuberose,alcune durante il periodo invernale di riposo perdono le foglie,portano steli fiorali da 60 centimetri fino a due metri,i fiori possono essere verdi,giallo,screziati di rosa o bruni con lunghi stami,l’unica specie considerata rustica è M. virginica.

Manfreda brunnea (S.Watson) Rose 1903 (Messico)

Manfreda bulbulifera Castillejos & E.Solano 2008 (Messico)

Manfreda chamelensis E.J.Lott & Verh.-Will. (Messico)

Manfreda elongata Rose 1903 (Messico)

Manfreda fusca Ravenna 1987 (Guatemala)

Manfreda galvaniae A.Castañeda, S.Franco & García-Mend. 2005 (Messico)

Manfreda guerrerensis Matuda 1975 (Messico)

Manfreda guttata (Jacobi & C.D.Bouché) Rose 1903 (Messico)

Manfreda hauniensis (J.B.Petersen) Verh.-Will. 1978 (Messico)

Manfreda involuta McVaugh 1989 (Messico)

Manfreda jaliscana Rose 1903 (Messico

Manfreda littoralis García-Mend. , A.Castañeda & S.Franco 2000 (Messico)

Manfreda longibracteata Verh.-Will. 1978 (Messico)

Manfreda longiflora (Rose) Verh.-Will. 1975 (USA-Messico)

Manfreda maculata (Mart.) Rose 1903 (Messico)

Manfreda maculosa (Hook.) Rose 1903 (USA-Messico)

Manfreda malinaltenangensis Matuda 1976 (Messico)

Manfreda nanchititlensis Matuda 1972 (Messico)

Manfreda paniculata L.Hern., R.A.Orellana & Carnevali 2008 (Messico)

Manfreda parva Aarón Rodr. 2008 (Messico)

Manfreda petskinil R.A.Orellana, L.Hern. & Carnevali 2008 (Messico)

Manfreda petskinil fiori

Manfreda planifolia (S.Watson) Rose 1903 (Messico)

Manfreda potosina (B.L.Rob. & Greenm.) Rose 1903 (Messico)

Manfreda pringlei Rose 1903 (Messico)

Manfreda pubescens (Regel & Ortgies) Verh.-Will. ex Espejo & López-Ferr. 1993 (Mess.)

Manfreda revoluta (Klotzsch) Rose 1903 (Messico)

Manfreda rubescens Rose 1903 (Messico)

Manfreda scabra (Ortega) McVaugh 1989 (Messico-Nicaragua)

Manfreda sileri Verh.-Will. 1978 (USA-Messico)

Manfreda singuliflora (S.Watson) Rose 1903 (Messico)

Manfreda undulata (Klotzsch) Rose 1903 (Messico)

Manfreda variegata (Jacobi) Rose 1903 (USA-Messico)

Manfreda virginica (L.) Salisb. ex Rose 1903 (USA-Messico)

 

 

 

Barra laterale primaria

Cerca

Articoli recenti

  • Veltheimia capensis
  • Zephyranthes macrosiphon
  • Vagaria ollivieri
  • Scilla dimartinoi
  • Neomarica guttata

Commenti recenti

  • Rosanna Sertori su Thysanotus patersonii
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Feb    

Archivi

  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014

Categorie

  • Alliaceae (1)
  • Amaryllidaceae (32)
  • Anthericaceae (1)
  • Araceae (1)
  • Asparagaceae (4)
  • Asphodelaceae (1)
  • Colchicaceae (1)
  • Iridaceae (3)
  • Liliaceae (1)
  • Orchidaceae (2)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amaryllidaceae

Vagaria parviflora

Vagaria parviflora pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae,cresce su pendii di pietra calcarea. endemica di Siria ,Israele e Libano   Vagaria parviflora Questa bulbosa poco conosciuta cresce su pendii rocciosi di pietra calcarea in zone con scarse precipitazioni,l’areale di distribuzione è ristretto a Siria ,Israele e Libano,nel suo genere si contano solo due specie V….

[Continua ...]

Scadoxus pseudocaulus

Scadoxus pseudocaulus endemico della Nigeria e Africa equatoriale,particolari i suoi capolini globosi composti da numerosi fiori rossi

[Continua ...]

Sternbergia greuteriana

Sternbergia greuteriana nativa di Italia, isole Greche e Turchia è definita una sottospecie di S.lutea da cui differisce per le dimensioni.

[Continua ...]

Altri Articoli da questa categoria

Tag

Africa equatoriale Amaryllidacea Amaryllidaceae Ande Asparagaceae Australia bulbi bulbosa Cile Cina Clivia Colombia Crinum flaccidum Ecuador fiori gialli fiori rossi fiori tubulari foglie ellittiche Giappone humus Iridaceae Isole Greche israele Italia Libano Lycoris Marocco Medio Atlante Nigeria orchidea Pancratium Perù pomice Scadoxus seme Siria Stenomesson Sternbergia Sudafrica Swaziland Tepali arcuati torba Turchia Vagaria Zephyranthes

Iscriviti alla Newsletter

Footer

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Feb    

Veltheimia capensis

veltheimia capensis di geofite.it

Veltheimia capensis bublosa originaria di Sudafrica e Namibia,ha foglie ondulate verde glauco e grappoli di fiori tubulari rosa   Veltheimia capensis bulbosa delle Asparagaceae(Hyacinthaceae) originaria del Sudafrica e Namibia dove cresce su terreni aridi con scarse precipitazioni,la pianta è decidua a crescita invernale,in autunno compaiono le foglie verde glauco seguite dallo stelo floreale alto circa…

Continua a leggere

Zephyranthes macrosiphon

Zephyranthes macrosiphon geofite.it

Zephyranthes macrosiphon pianta bulbosa con fiori rosa eretti, originaria degli stati di Hidalgo,San Luis Potosì,Tamaulipas e Veracruz del  Messico orientale.   Zephiranthes macrosiphon Pianta bulbosa delle Amaryllidaceae,originaria degli stati di Hidalgo,San Luis potosì,Tamaulipas e veracruz del Messico orientale. In natura si trova ad altitudini che vanno da 1 a 1800 metri di altitudine dove cresce…

Continua a leggere

Vagaria ollivieri

vagaria ollivieri di geofite.it

Vagaria ollivieri piccola bulbosa simile al Pancratium i sui fiori sono caratterizzati da una  piccola corona che racchiude gli stami,il suo areale di distribuzione e ristretto a poche aree della catena montuosa dell’Anti Atlante e Medio Atlante in Marocco.

Continua a leggere


vagaria ollivieri di geofite.it

Liliaceae

Liliaceae Juss. 1789 Attualmente questa famiglia include 18 generi e 746 ...

Read More

Thank you.
Codice di sicurezza:
security code
Inserire un codice di sicurezza.:
Si prega di inserire un codice captcha valido.

Invia

Copyright © 2023 — Geofite • All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer

[Gabriela Marinello] • [Cookigabry]