• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Iridaceae
  • Amaryllidaceae
  • Araceae
  • Asparagaceae
  • Hyacinthaceae
  • Liliaceae

Geofite

Sito dedicato alle piante geofite in particolare bublose

Ti trovi qui: Home / Amaryllidaceae / Hippeastrun yungacense

Gennaio 12, 2015

Hippeastrun yungacense

Share

Hippeastrun yungacense una bulbosa rara endemica della Bolivia

Hippeastrum yungacense

Hippeastrum yungacense

Questo Hippeastrum raro in coltivazione cresce nella foresta tropicale andina  Yungas da dove prende il nome,un ecoregione caratterizzata da clima umido tropicale e subtropicale,che va dai 400 ai 3500 m  nell’area Boliviana Hippeastrum yungacense e’ stato trovato nella zona ad est di La Paz,i suoi fiori di colore rosso carminio con il centro verde sono portati su steli di circa 60 cm,ha foglie semierette,ligulate,la pianta è sempreverde,per la coltivazione si deve usare un terreno ricco di humus con aggiunta di perlite.

Hipeastrum yungacense fiorisce in inverno, si riproduce da seme o per divisione dei bulbi.

Archiviato in:Amaryllidaceae Contrassegnato con: Amaryllidaceae, Bolivia, Hippeastrum yungacense, Yungas

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Articoli recenti

  • Veltheimia capensis
  • Zephyranthes macrosiphon
  • Vagaria ollivieri
  • Scilla dimartinoi
  • Neomarica guttata

Commenti recenti

  • Rosanna Sertori su Thysanotus patersonii
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Feb    

Archivi

  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014

Categorie

  • Alliaceae (1)
  • Amaryllidaceae (32)
  • Anthericaceae (1)
  • Araceae (1)
  • Asparagaceae (4)
  • Asphodelaceae (1)
  • Colchicaceae (1)
  • Iridaceae (3)
  • Liliaceae (1)
  • Orchidaceae (2)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Amaryllidaceae

Vagaria parviflora

Vagaria parviflora pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae,cresce su pendii di pietra calcarea. endemica di Siria ,Israele e Libano   Vagaria parviflora Questa bulbosa poco conosciuta cresce su pendii rocciosi di pietra calcarea in zone con scarse precipitazioni,l’areale di distribuzione è ristretto a Siria ,Israele e Libano,nel suo genere si contano solo due specie V….

[Continua ...]

Scadoxus pseudocaulus

Scadoxus pseudocaulus endemico della Nigeria e Africa equatoriale,particolari i suoi capolini globosi composti da numerosi fiori rossi

[Continua ...]

Sternbergia greuteriana

Sternbergia greuteriana nativa di Italia, isole Greche e Turchia è definita una sottospecie di S.lutea da cui differisce per le dimensioni.

[Continua ...]

Altri Articoli da questa categoria

Tag

Africa equatoriale Amaryllidacea Amaryllidaceae Ande Asparagaceae Australia bulbi bulbosa Cile Cina Clivia Colombia Crinum flaccidum Ecuador fiori gialli fiori rossi fiori tubulari foglie ellittiche Giappone humus Iridaceae Isole Greche israele Italia Libano Lycoris Marocco Medio Atlante Nigeria orchidea Pancratium Perù pomice Scadoxus seme Siria Stenomesson Sternbergia Sudafrica Swaziland Tepali arcuati torba Turchia Vagaria Zephyranthes

Iscriviti alla Newsletter

Footer

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Feb    

Veltheimia capensis

veltheimia capensis di geofite.it

Veltheimia capensis bublosa originaria di Sudafrica e Namibia,ha foglie ondulate verde glauco e grappoli di fiori tubulari rosa   Veltheimia capensis bulbosa delle Asparagaceae(Hyacinthaceae) originaria del Sudafrica e Namibia dove cresce su terreni aridi con scarse precipitazioni,la pianta è decidua a crescita invernale,in autunno compaiono le foglie verde glauco seguite dallo stelo floreale alto circa…

Continua a leggere

Zephyranthes macrosiphon

Zephyranthes macrosiphon geofite.it

Zephyranthes macrosiphon pianta bulbosa con fiori rosa eretti, originaria degli stati di Hidalgo,San Luis Potosì,Tamaulipas e Veracruz del  Messico orientale.   Zephiranthes macrosiphon Pianta bulbosa delle Amaryllidaceae,originaria degli stati di Hidalgo,San Luis potosì,Tamaulipas e veracruz del Messico orientale. In natura si trova ad altitudini che vanno da 1 a 1800 metri di altitudine dove cresce…

Continua a leggere

Vagaria ollivieri

vagaria ollivieri di geofite.it

Vagaria ollivieri piccola bulbosa simile al Pancratium i sui fiori sono caratterizzati da una  piccola corona che racchiude gli stami,il suo areale di distribuzione e ristretto a poche aree della catena montuosa dell’Anti Atlante e Medio Atlante in Marocco.

Continua a leggere


veltheimia capensis di geofite.it
Zephyranthes macrosiphon geofite.it
Thysanothus patersonii di geofite.it

Liliaceae

Liliaceae Juss. 1789 Attualmente questa famiglia include 18 generi e 746 ...

Read More

Thank you.
Codice di sicurezza:
security code
Inserire un codice di sicurezza.:
Si prega di inserire un codice captcha valido.

Invia

Copyright © 2023 — Geofite • All rights reserved. • Privacy Policy • Disclaimer

[Gabriela Marinello] • [Cookigabry]